Rucola

Rucola

Nome scientifico

Ercura Sativa Mill

Nome comune

Rucola, Erba ruga, Ruchetta o Rughetta

Descrizione

Gli esemplari adulti sono di taglia media e raggiungono i 50 cm di altezza. Le foglie di questa erba sono disposte alternativamente lungo lo stelo e hanno forma oblunga di lancia; le superiori sono più strette delle inferiori. Esse hanno un odore caratteristico e un sapore decisamente acidulo che, più lieve a primavera, si intensifica poi con l’avanzare delle stagioni.

Quando

Nel nostro territorio la rucola selvatica si puo’ raccogliere durante tutto l’anno. E’ bene precisare che per essere raccolte le foglie devono essere abbastanza sviluppate e comunque prima della fioritura. Le foglie devono essere utilizzate fresche.

Utilizzi curativi

Quest’erba, ricca di vitamina C, presenta valide proprietà antiscorbutiche, inoltre stimola l’appetito, favorisce la digestione, risulta benefica per il fegato e combatte la presenza di gas nell’intestino. Risulta un aiuto nello stimolare l’organismo in caso di astenia, convalescenza e debolezza psicofisica.

Curiosità

La rucola selvatica viene consumata come la rucola coltivata, ma il suo sapore è decisamente più marcato, quasi piccante. Si utilizza in insalata assieme ad altre verdure crude (lattughe, radicchi, valerianella, crescione, ravanelli, pomodori, cetrioli, ecc.), ma pure alle patate lesse. Viene abbinata poi ai cibi più diversi come il prosciutto crudo, la bresaola, le carni lessate, il formaggio grana e i formaggi teneri, il mais dolce, la pizza, la pastasciutta e numerosi altri. Chi gradisce il sapore caratteristico di questa pianta può preparare un pesto che ricalca quello alla genovese sostituendo in tutto o in parte il basilico con la rucola selvatica. La rucola appena lessata si unisce bene alla pastasciutta, al riso, alle uova sode, ai ripieni di carne e alle minestre di verdura.

Packaging

Polistirolo [1kg], Vaschetta [125gr], Cassa nera [30 x 50 x 26]